THERMAX
Isolanti termoriflettenti e fonoassorbenti
Le nostre soluzioni termoriflettenti e fonoassorbenti
VENDITA ISOLANTE TERMORIFLETTENTE
Gli isolanti termoacustici riflettenti che distribuiamo sotto il marchio THERMAX permettono, vista la loro flessibilità, di ridurre gli spazi da utilizzare negli interventi di isolamento a fronte di elevate prestazioni termiche.
Il principio su cui si basa il funzionamento di questi isolanti è dato dalla riflettanza della radiazione termica dell’infrarosso (emessa da tutti i corpi caldi) dell’alluminio per effetto della sua bassa emissività. L’elevato potere isolante si ottiene interponendo films di alluminio riflettente con altri materiali, come films a bolle d’aria in polietilene, ovatte in poliestere o fibre naturali di lino, che funzionano da camere d’aria moltiplicando l’effetto del doppio vetro a bassa emissività.
Inoltre THERMAX rispetta i requisiti richiesti dal CAM per accedere al Bonus 110%.
Perchè scegliere
Leggero e con un basso spessore
Elevata resistenza meccanica
Facilissimo da applicare
Alto potere di isolamento acustico
Alto potere di isolamento termico
Resiste a vento e aria
Lunga durata nel tempo
Evita la formazione di condense e funghi
MASSIMO RISPARMIO ENERGETICO SIA IN ESTATE CHE IN INVERNO
I trasferimenti di calore possono essere effettuati in 3 modi:
• CONDUZIONE: trasferimento di calore da un corpo ad un altro per contatto.
• CONVEZIONE: trasferimento di calore prodotto attraverso lo spostamento di aria calda verso pareti più fredde (moto convettivo).
• IRRAGGIAMENTO TERMICO: trasferimento di calore, in forma di onde elettromagnetiche che si propagano sia nel vuoto che in un fluido.
Gli isolanti “tradizionali” sono efficaci unicamente contro il calore ricevuto mediante conduzione e convezione; inoltre, essendo ad alta emissività, colpiti dalla radiazione termica si surriscaldano irraggiando e quindi disperdendo il calore a loro volta.
L’isolante termoacustico-riflettente invece riflette la radiazione termica verso la fonte di calore, pertanto d’estate riflette il calore verso l’esterno e d’inverno verso l’interno dell’abitazione con un risparmio energetico maggiore sia in estate che in inverno rispetto ai più comuni materiali isolanti.
TUTTA LA GAMMA DI ISOLANTI TERMORIFLETTENTI
AIR-BUR TERMIC 10
Un materiale composto da 3 elementi spesso 4mm:
- alluminio puro
- bolla d’aria stretta
- alluminio puro
AIR-BUR TERMIC 19
Un isolante composto da 19 elementi:
- 2 Poliestere metallizzato
- 4 Ovatta di poliestere
- 8 Fogli riflettenti
- 5 Schiuma di polietilene
AIR-BUR TERMIC S-YC
Un materiale composto da 3 elementi spesso 8mm:
- schiuma di polietilene
- alluminio puro
- bolla d’aria stretta
ATI PRO BORDAGE
É un isolante sottile termoriflettente impermeabile al vapore acqueo, costituito da 15 componenti. Si presenta sotto forma di rotoli.
ATI PERMOVAP
È un isolante termoriflettente permeabile al vapore acqueo, composto da 13 componenti. Si presenta sotto forma di rotolo.
ATI COMBI TOITURE
È un complesso di due sottili isolanti termoriflettenti, uno dei quali è permeabile vapore acqueo (PRO B) mentre il secondo è impermeabile al vapore acqueo (PRO A). Ogni isolante è composto da 15 componenti.
THERMAX NOISE
Schiuma in acetato di etilene ad alta densità da posare sotto al parquet.
THERMAX NOISE SILVER
Schiuma in acetato di etilene ad alta densità e lamina riflettente da posare sotto al parquet.
THERMAX NOISE PLUS
Schiuma in acetato di etilene ad alta densità con barriera vapore in LDPE da posare sotto al parquet.
TOTALMENTE GREEN
RICICLABILE AL 100%
L’alluminio è 100% riciclabile. Viene riciclato dall’inizio del suo utilizzo e può essere riciclato indefinitivamente senza perdere nessuna delle sue proprietà fisiche né la sua qualità, data la possibilità di fabbricare prodotti integralmente in alluminio riciclato.
ALTO TASSO DI RECUPERO
La tassa di recupero dell’alluminio in costruzione è pari a più dell’85%, dato considerevole visto che tutto l’alluminio recuperato viene riciclato. L’alluminio avanzato ha un valore monetario notevole il che, d’altro canto, trasforma il suo riciclaggio in un’attività economicamente praticabile.
RISPARMIO ENERGETICO
La quantità iniziale di energia utilizzata per fabbricare alluminio, a partire dalla materia prima (bauxite), si minimizza considerevolmente tramite il riciclaggio, in quanto questo processo risparmia il 95% dell’energia iniziale e produce solamente un 5% delle emissioni di gas a effetto serra associate al processo iniziale.